0 min
Tempo di lettura

Con tutte le autorizzazioni in tasca, il colosso irlandese si prepara a chiudere l’operazione da 2,3 miliardi entro fine aprile: nasce un nuovo gigante che controllerà il 30% del mercato online italiano.
L’attesa sta per finire. Flutter Entertainment è a un passo dal completare l’acquisizione di Snaitech, l’operazione da 2,3 miliardi di euro che ridisegnerà radicalmente la geografia del betting italiano. Dopo aver ottenuto tutte le necessarie autorizzazioni antitrust e normative, come confermato dalle fonti ufficiali, il closing è previsto entro la fine di aprile 2025, con un aggiornamento ufficiale che verrà fornito durante la presentazione dei risultati del primo trimestre programmata per il 7 maggio.

Peter Jackson: “Diventeremo i numeri uno in Italia”
Le ambizioni di Flutter non potrebbero essere più chiare. Peter Jackson, CEO del gruppo irlandese, ha dichiarato in un’intervista dell’ottobre 2024: “Quando analizziamo le nuove operazioni da fare nei mercati nei quali siamo presenti, abbiamo l’obiettivo di diventarne leader. In Italia eravamo di dimensioni molto simili a Lottomatica, ma volevamo puntare alla medaglia d’oro come leader di mercato“.
Non si tratta di una semplice dichiarazione d’intenti, ma di una strategia precisa che sta per concretizzarsi. Flutter – già proprietaria di marchi come FanDuel, Paddy Power e Sisal – con questa mossa si assicura una posizione dominante nel mercato italiano. Sommando le quote di Sisal e Snai, il gruppo irlandese raggiungerà circa il 30% del mercato online, superando persino Lottomatica, storico leader del settore.
Iscriviti a Robin Odds e fai Matched Betting come un PRO
Avrai a disposizione una serie di strumenti e guide per poter svolgere al meglio tutte le fasi di lavoro dello sblocco dei bonus offerti dai bookmakers e non solo!
Un affare strategico per dominare il mercato regolamentato più grande d’Europa
“L’acquisizione di Snai si allinea pienamente con la strategia di Flutter di investire in posizioni di leadership in mercati internazionali interessanti, creando valore attraverso l’accesso ai prodotti e alle capacità leader di mercato di Flutter“, ha comunicato l’azienda in una nota ufficiale.
L’Italia rappresenta un obiettivo primario, essendo il più grande mercato regolamentato del gioco in Europa, con un Gross Gaming Revenue stimato a 21 miliardi di euro nel 2023. Nonostante la crescita degli ultimi anni, la penetrazione dell’online rimane ancora relativamente bassa (21%), offrendo ampi margini di sviluppo rispetto a mercati più maturi come Regno Unito e Australia, dove supera il 60%.
FAQ – Domande Frequenti
Brand Snai: tutelato e potenziato
Contrariamente a quanto potrebbe temere chi conosce il marchio storico italiano, Flutter ha chiarito che non intende cancellare l’identità di Snai. “Il marchio Snai è riconosciuto ed apprezzato in Italia e rimarrà come ulteriore brand in questo mercato insieme a quelli di Sisal, Pokerstars, Tombola e Betfair. Flutter già gestisce con successo altre operazioni multi-brand, in particolare nel Regno Unito dove operiamo con quattro marchi in diverse verticali di prodotto e di clientela“.
Una strategia multi-brand che punta a valorizzare l’elevata brand awareness di Snai (74%), consolidandone la posizione come terzo marchio più riconosciuto in un mercato caratterizzato da restrizioni significative sulla pubblicità.
Innovazione tecnologica al servizio dell’esperienza cliente
Un aspetto cruciale dell’acquisizione riguarda le sinergie tecnologiche. Flutter fornirà a Snai l’accesso a “Flutter Edge”, la sua piattaforma proprietaria per il pricing e il risk management, oltre ai contenuti di casinò in-house. Questo migliorerà significativamente la customer experience dei clienti Snai, adottando un approccio omnicanale sempre più richiesto dai consumatori moderni.
L’integrazione tecnologica permetterà di sviluppare un’esperienza fluida tra canale fisico e digitale, elemento particolarmente importante in un mercato come quello italiano dove i clienti che utilizzano entrambi i canali sono più fedeli, più attivi e generano maggiori entrate per giocatore rispetto a coloro che giocano solo online.
In linea con le tendenze globali del 2025, questa strategia omnicanale risponde perfettamente all’evoluzione delle aspettative dei consumatori, sempre più orientati verso esperienze integrate e personalizzate attraverso diversi touchpoint.

Reazioni dal mercato: L’analisi di Mediobanca
L’operazione ha suscitato reazioni contrastanti dagli analisti. Nella seconda metà del 2024, Mediobanca Research aveva osservato che “Flutter ha accettato di pagare un multiplo ev/ebitda superiore a 8 volte per un asset che sta perdendo quote di mercato“, rispetto al 30% di Lottomatica che ha invece guadagnato 2,2 punti percentuali nell’ultimo anno.
Anche se, la stessa Mediabanca definì l’acquisizione “un catalizzatore positivo per Lottomatica”, evidenziando come il consolidamento del mercato possa portare benefici anche agli altri operatori principali, creando una struttura più solida e regolamentata.
La nuova geografia del betting italiano
L’acquisizione ridisegnerà completamente gli equilibri del mercato italiano. Nel settore delle scommesse in agenzia, i due principali poli (Lottomatica e Flutter-Snai-Sisal) controlleranno insieme oltre il 75% della raccolta, con Flutter che raggiungerà una quota del 36,8% contro il 38,5% di Lottomatica con SKS365.
Questa concentrazione rispecchia la volontà del governo italiano di ridurre il numero di operatori a favore di gruppi più solidi e strutturati, come dimostrato dal forte rincaro delle nuove concessioni, passate da 250mila a 7 milioni di euro ciascuna.
Entra a far parte del mio gruppo Telegram gratuito!
Scopri tutto ciò che faccio nel mondo del betting, del matched betting e del trading sportivo professionale
Sinergie economiche e prospettive future
Le proiezioni economiche sono impressionanti. Flutter prevede sinergie operative di costo pari ad almeno 70 milioni di euro grazie all’integrazione di tecnologia, contenuti e acquisti da terze parti, con il 10% realizzato nel primo anno e il 50% nel secondo. A queste si aggiungono ulteriori 10 milioni di sinergie a livello di capex.
Peter Jackson, CEO di Flutter, alcuni mesi fa aveva detto di essere estremamente entusiasta del percorso di crescita di Flutter e della posizione di leadership su un mercato regolamentato globale di quasi 370 miliardi di dollari. Il gruppo prevede per il suo business internazionale, di cui l’Italia rappresenta una componente significativa, una crescita annuale compresa tra il 5% e il 10%, con ricavi stimati a 11,5 miliardi di dollari entro il 2027.
Un cambiamento epocale per il settore
L’acquisizione Snai Flutter segna un punto di svolta per il betting italiano: da mercato frammentato a duopolio internazionale. Una trasformazione che promette maggiori investimenti e prodotti più sofisticati, ma che impone anche nuove sfide ai regolatori in termini di tutela della concorrenza e protezione dei consumatori.
In un mercato che cresce a doppia cifra nel segmento online (+10% previsto nei prossimi tre anni), la capacità di Flutter di integrare efficacemente Snai, mantenendo l’identità del marchio mentre lo arricchisce con tecnologie all’avanguardia, determinerà se questa operazione diventerà un caso di studio virtuoso per l’intero settore europeo del gioco.
Il tempo sta per scadere: tra pochi giorni sapremo se l’acquisizione sarà completata nei tempi previsti, e il 7 maggio, con la presentazione dei risultati trimestrali, avremo i primi dettagli operativi sulla nascita del nuovo colosso del betting italiano.
Autore
Alberto Lattuada
Project Coordinator di Metodo Scommesse. Sono un esperto di betting e lavoro da oltre due anni fianco a fianco di chi vuole guadagnare con le scommesse e il Matched Betting. Sempre alla ricerca di nuove soluzioni per i clienti, mi sono specializzato anche nel web marketing, nella gestione dei Social Media e nell’arte della Seo. Qualità che mi permettono di capire a fondo le richieste del pubblico, elemento fondamentale per portare avanti un business di successo